454.
– cosa rappresenta per te questo cammino?
– è una metafora che mi allontana da me e mi avvicina a dio.
– non ti muoverai di un millimetro allora.
– cosa rappresenta per te questo cammino?
– è una metafora che mi allontana da me e mi avvicina a dio.
– non ti muoverai di un millimetro allora.
[dialoghi in rima 14]
- un bel giorno, inaspettato, un dialogo è arrivato.
– dimmi tutto giovanotto, era calmo o un quarantotto?
– quando parla certa gente, mi è un po’ tutto indifferente.
– sento un tono di amarezza, dici il vero o è una pezza?
– son sincero, mi dispiace, il mio cuore adesso tace.
– ma se fosse incomprensione? non decolla la passione.
- qui passione non c’è stata, già da quando era iniziata.
- qual è il modo migliore per vendicarsi di una persona che non sa quello che dice?
– trovarle una persona che non sa quello che fa.
– avrei voluto chiederti di andare in pizzeria insieme.
– vieni che ti prendo a schiaffi, vedrai che ti piacerà.
– avrei voluto chiederti di andare al cinema insieme.
– e perché non l’hai fatto?
– perché ho preferito andare a fare una gastroscopia.
– avrei voluto chiederti di fare una passeggiata insieme.
– e perché non l’hai fatto?
– perché ho preferito farmi la ceretta.
– mi piacerebbe trovare una scusa per parlarti.
– e perché non mi parli e basta, scusa?
– ecco, l’hai trovata prima tu.
- tu non tieni a me.
– si dice non tieni me.
– e perché non mi tieni?
– perché sei pesante.
[dialoghi in rima 13]
– ci son giorni di deserto, certi altri a cuore aperto.
– tu che cosa preferisci, quelli calmi o ti intristisci?
– la risposta non è pronta, a cuore aperto l’ego monta.
– il deserto fa paura, ma tu sai, è una grande cura.
– il silenzio non mi stanca, e la parola non mi manca.
– non sai quindi cosa vuoi o son solo fatti tuoi?
– io constato e non lamento e se ho parlato, non mi pento.
[dialoghi in rima 12]
– sono giorni che ci penso, questa cosa non ha senso.
– vedo infatti che ti perdi, e la cosa mi da ai nervi.
– non so più che cosa fare, se tacere o se parlare.
– se tu parli, togli i tarli, ma se taci, già mi piaci.
– mi dispiace, ormai l’ho fatto. ci ho provato, ma con tatto.
– la risposta quale è stata, sei poi stata ricambiata?
– prima ha letto, poi ha pensato. ma del tempo ormai è passato.
– lascia stare, che ti importa. tanto trovi chi ti intorta.